Sbucciatura topinambur | |
Lavarli prima dell’uso e se si desidera consumarli con la buccia(sottile e digeribile), spazzolarli per rimuovere le impurità ed i residui di terra. E’ possibile conservarli in frigo per alcune settimane (in un sacchetto di carta). Per evitare l’ossidazione e l’annerimento, dopo sbucciati, immergerli in acqua fredda acidulata. A differenza delle patate, si possono consumare anche crudi, tagliati a fette e conditi con olio,sale e pepe oppure preparando insalate miste. |
RICETTE | |
Carbonara con topinambur | |
Ingredienti (per 3 persone): 300 g di spaghetti 100 g di tofu al naturale 100 g di fiocchi di soia (o ricotta di soia) 100 g di tofu affumicato 80 g di topinambur sbollentati 1 cipolla 45 g di olio 1 pizzico di curcuma noce moscata pepe abbondante sale parmigiano |
Cominciate preparando, con un po’ di olio, un soffritto di tofu affumicato, cipolla e topinambur. Nel frattempo mettete l’acqua per la pasta e tritate il tofu. Quando l’acqua bolle buttate gli spaghetti e aggiungete al soffritto la cremina di tofu e i fiocchi di soia. Diluite leggermente con acqua di cottura e spolverate di curcuma, noce moscata e sale. Vedrete che inizierà a prendere l’aspetto di una vera carbonara e il tofu formerà quei piccoli fiocchi che ricordano l’uovo! Scolate la pasta e insaporitela nel condimento aggiungendo il resto dell’olio. Servite con abbondante pepe appena macinato e un cucchiaino di gustoso parmigiano. |
Insalata di topinambur | |
Ingredienti e dosi per 4 persone 400 g di topinambur 4 cuori di carciofo 1 limone 1 carota 4 cucchiai di olio d'oliva Sale Pepe |
Mondate i topinambur, lavateli, asciugateli, tagliateli a fettine molto sottili, mettetele in un'insalatiera. Mondate i cuori di carciofo e, dopo averli affettati sottilmente, spruzzateli con il succo di limone e uniteli ai topinambur. Aggiungete la carota tagliata a julienne. In una ciotola emulsionate quattro cucchiai d'olio con due di succo di limone, sale e pepe. Versatelo a filo nell'insalatiera, mescolate delicatamente e servite. |
Purè di topinambur e patate |
|
Ingredienti e dosi per 6 persone 400 g di topinambur 800 g di patate 100 g di burro 20 cl di latte Sale |
Lessate o cuocete a vapore separatamente patate e topinambur, sbucciateli, passate entrambi allo schiacciapatate. Raccogliete il composto in una casseruola, ponete sul fuoco a fiamma bassa, unite il burro e quando è stato ben assorbito cominciate a versare poco alla volta il latte tiepido sempre mescolando. Quando il purè è diventato soffice e cremoso, salate, mescolate e ritirate. Servitelo caldo con arrosti di carne. |
Risotto con topinambur e robiola | |
Ingredienti per 2 persone: - 150 gr. di riso - 250 gr. di topinambur - 1 porro - 60 gr. di robiola - Brodo vegetale - O.EXV.Oliva - Sale |
In una casseruola rosolare in un paio di cucchiai d’olio il porro e i topinambur affettati finemente. Unire il riso e tostarlo per poco più di un minuto. Versare un mestolo di brodo vegetale e di seguito altro brodo fino a portarlo a cottura. In ultimo, mantecare il risotto con fiocchetti di robiola e fettine di topinambur tenute da parte. |
Topinambur trifolati | |
Ingredienti Topinambur 800 gr Prezzemolo tritato 2 cucchiai Aglio 2 spicchi Brodo vegetale q.b. (circa 200 ml) Olio extravergine di oliva 5 cucchiai Sale q.b. Pepe q.b. Limoni 1 |
I topinambur trifolati sono molto semplici da preparare, conditi con solo olio, aglio, sale, pepe e prezzemolo, hanno un sapore caratteristico che verrà apprezzato da tutti.
|
Pasta con salsiccia e Topinambur | |
200 g di pasta tipo cannolicchi rigati 1 salsiccia 1 topinambur 2 pomodori pelati 1/2 cipolla 100 g di formaggio parmigiano Olio d'oliva extra-vergine Prezzemolo Basilico Sale |
Soffriggere la cipolla, aggiungere la salsiccia e il topinambur tagliati a dadini. Unire i pelati sgocciolati, salare, spolverizzare col prezzemolo e basilico. Continuare a cuocere aggiungendo dell'acqua. A metà cottura aggiungere la pasta e cuocerla nel sugo. |
Tagliatelle al Topinambur | |
Ingredienti e dosi per 4 persone 380 g di pasta tipo tagliatelle fresche 150 g di topinambur 1 pomodoro Aglio Prezzemolo tritato Olio d'oliva extra-vergine |
Cuocere i topinambur in abbondante acqua acidula, una volta cotti tagliateli a pezzetti e fateli saltare in padella con olio, aglio e dei quadrettini di pomodoro. Fate saltare le tagliatelle precedentemente cotte in abbondante acqua salata e irrorate, se necessario con un poco di acqua di cottura e olio d'oliva extra-vergine. Guarnire la preparazione con prezzemolo tritato. |
Topinambur al forno | |
Ingredienti (per due persone): 250 g. topinambur pangrattato aglio in polvere prezzemolo origano sale, pepe, olio |
Sbucciate i topinambur e affettateli in modo sottile, quindi adagiateli all'interno di una teglia per il forno che avrete precedentemente unto con un filo di olio. In una ciotolina a parte, mettete un cucchiaio di pangrattato, dell'origano tritato, un pizzico di sale e pepe e mezzo cucchiaino di aglio in polvere (per quest'ultimo le dosi variano in base ai gusti); mescolate bene questi condimenti fino ad ottenere un impasto piuttosto omogeneo. Prendete ora l'intruglio di condimenti e cospargetelo in modo uniforme sopra tutta la superficie disponibile; infornate il tutto a 200° per una mezz'ora circa. Durante la cottura, ricordatevi di mescolare di tanto in tanto i topinambur, in modo che non si attacchino nel fondo e che si cuociano per bene in tutti i lati. Quando vedete che hanno raggiunto la cottura desiderata, toglieteli dal forno e disponeteli sopra ad un piatto da portata. Prima di servire, cospargete con una spolverata di prezzemolo fresco appena tritato. |
Crema di Topinambur | |
Ingredienti e dosi per 4 persone 400 g di topinambur 75 cl di brodo di carne 1 bicchiere di panna 1 cipolla 1 ciuffo di prezzemolo 2 cucchiai di olio d'oliva Sale |
In una pentola scaldate due cucchiai d'olio e lasciatevi appassire la cipolla tagliata a fettine sottili. Unite i topinambur a pezzetti, fate insaporire alcuni minuti, versate il brodo e portate a bollore. Cuocete a fuoco basso, coperto, per mezz'ora. Frullate il tutto fino a ottenere una crema omogenea. Regolate il sale. Unite la panna, mescolate. Scaldate se occorre. Versate nella zuppiera, cospargete di prezzemolo tritato, servite. |
Topinambur all'erba cipollina | |
Ingredienti e dosi per 4 persone 500 g di topinambur 1 mazzetto di erba cipollina 1/2 spicchio di aglio 2 acciughe 1/2 bicchiere di vino bianco 1 bicchiere di brodo 30 g di burro Prezzemolo Olio d'oliva Sale Pepe |
Preparare un trito di prezzemolo, acciughe, aglio. Far appassire l'erba cipollina in poco olio. Unire i topinambur tagliati a fettine sottili e farli andare a fuoco vivo per qualche minuto, irrorarli col vino, farlo evaporare e aggiungere il brodo. Aggiustare di sale. Cuocere per 10 minuti a fuoco basso. Trasferire i topinambur su un piatto di servizio e cospargerli con fiocchi di burro e col trito aromatico. Aggiungere una macinata di pepe. |
Chips di topinambur | |
Ingredienti per 2 persone: 6 topinambur di medie dimensioni 2 cucchiaini di erbe aromatiche tritate Olio extravergine d'oliva Sale e pepe |
Sbucciare i topinambur e affettarli in modo molto sottile, con un coltello o con la mandolina. Quindi cuoceteli in padella in olio bollente fino a doratura. Condite con sale, pepe e erbe aromatiche prima di servire. Potrete servire le chips di topinambur anche per l'aperitivo. |